Fondazione Italiana Sommelier - Basilicata
Notizie
Torna alle notizie
A cena con l’Oltrepò Pavese
Cena degustazione
Data 10/04/2024
A cena con l’Oltrepò Pavese
L’Oltrepò pavese è un complesso reticolo di piccole vallette e rilievi collinari collocati in una zona geografica dalla forma triangolare con un lato costituito dal corso del Po e, a sud, sul vertice opposto, dal monte Lesima. Nasce dopo il 1164 quando l'Imperatore Federico I concesse alla città di Pavia il diritto di nominare i consoli nelle terre a sud del Po e accrescere la sua ingerenza.

La presenza della vite sulle colline dell’Oltrepò risale ad epoche antichissime, come testimonia il tralcio di vite fossile risalente ai tempi preistorici e conservato presso il Museo archeologico di Casteggio.

Prime testimonianze del vino dell’Oltrepò provengono dallo storico greco Strabone, passato in Oltrepò attorno al 40 a.C. al seguito delle truppe romane, che così scrisse della zona: “vino buono, popolo ospitale e botti di legno molto grandi”, attribuendo agli artigiani locali l’invenzione della botte di legno.

Altro elemento degno di nota, il Monastero di Bobbio che nacque nel territorio oltrepadano con Pavia capitale del Regno dei Longobardi, il cui “Scriptorium” rappresentò fino al IX secolo il più importante centro di produzione di libri del Nord Italia e di irradiazione culturale in tutta Europa, paragonabile solo a Montecassino.

I monaci irlandesi, che si erano fermati 20 anni in Borgogna, ripristinarono la coltivazione della vite nelle terre oltrepadane devastate dalle scorribande barbariche dopo la caduta dell’Impero.

Storia del territorio e racconto delle aziende selezionate sono a cura della Mimma Coppola, docente della Fondazione Italiana Sommelier, per un viaggio alla scoperta del territorio e la degustazione in una sola serata di cinque diverse espressioni.

Vini in degustazione:
OP DOCG Metodo Classico PN Brut “2005” – Finigeto
OP DOCG Metodo Classico PN Brut Rosè “Cruasé” – Pietro Torti
OP DOCG Metodo Classico PN Brut “Classese” – Francesco Quaquarini
Oltrepò Pavese Metodo Classico Pinot Nero Cuvée Rosé Pas Dosé – Calatroni
Sangue di Giuda dell’Oltrepò Pavese Nemo – Vanzini