Fondazione Italiana Sommelier - Basilicata
Notizie
Torna alle notizie
La Montagna di Reims: Pendii calcarei e ripide vallate
Degustazione
Data 13/06/2025
La Montagna di Reims: Pendii calcarei e ripide vallate
La Montagne de Reims si trova tra i fiumi Marna e Vesle, formando un ampio promontorio ondulato di foreste e boschetti.

I vigneti abbracciano i suoi fianchi occidentali e settentrionali, piantati in un enorme semicerchio che si estende da Louvois a Villers-Allerand. Le viti tappezzano i pendii calcarei e le ripide vallate dei famosi villaggi della Champagne di Bouzy e Ambonnay, seguendo i contorni della montagna da Trépail a Villers-Marmery, prima di scomparire alla vista tra le pieghe e le pieghe del suo fianco settentrionale, costeggiando la pianura di Reims e i pittoreschi villaggi di Verzenay, Mailly e Verzy.

I vigneti sono prevalentemente piantati a Pinot Nero tranne in alcuni villaggi dove viene coltivato anche lo Chardonnay.

Quarto viaggio alla scoperta dei 17 grands crus dello Champagne con l’affascinante esposizione del Docente della Fondazione Italiana Sommelier, Gian Luca Pasqualini.

In degustazione 6 champagne:
1-Bruno Paillard Blanc de Noirs Grand Cru
2-Rosseaux–Batteux “Le Mont” Louvois Grand Cru V.V. de P.N.
3-Benoît Lahaye Grand Cru Extra Brut Millesime 2019
4-Pierre Paillard La Graude Recolte Bouzy Grand Cru 2012
5-Marguet Les Crayeres Ambonnay Grand Cru 2019
6-Egly-Ouriet Blanc de Noirs Grand Cru Les Crayeres