Fondazione Italiana Sommelier - Basilicata
Corsi
Torna ai corsi
A Potenza / 4° Corso Sommelier del Vino
Turno serale dalle 20:00 alle 22:30 | Sala Riservata de “Il Gazebo”, C.da Tora, 17bis Pignola (PZ).
Giovedì 2 Ottobre 2025
RICHIEDI INFORMAZIONI
Fotografia
Il 4° Corso Professionale per Sommelier da giovedì 2 Ottobre 2025 a giugno 2026 nel turno serale dalle 20:00 alle 22:30 | Sala Riservata de “Il Gazebo”, C.da Tora, 17bis Pignola (PZ).

Il Programma è ottimizzato in 34 incontri teorici e pratici, con l’obiettivo di insegnare la tecnica della degustazione attraverso l’analisi sensoriale del vino.

La metodologia dell’abbinamento cibo-vino viene approfondita attraverso numerose prove d’assaggio dei vini assieme ai cibi e con l’ausilio di un sistema grafico attraverso cui l’Allievo scoprirà il matrimonio d’amore tra cibo e vino, ovvero, il mondo del perfetto abbinamento tra loro.

Oggetto di studio, inoltre, le funzioni del Sommelier e tutto ciò che ad esse è collegato, ovvero, lo stile nel servizio, l’organizzazione di una cantina, l’utilizzo dei bicchieri corretti, come aprire una bottiglia, le temperature di servizio.

A impreziosire il tutto, un materiale didattico funzionale e coordinato allo svolgimento delle lezioni.

Tra i primi incontri è prevista la visita ad un’azienda vitivinicola per conoscere nell’immediato il mondo che si sta studiando, dalla vigna alla cantina, con degustazione e pranzo in azienda.

Nel prosieguo del percorso di studio, l'Allievo acquisterà maggiore dimestichezza nella degustazione attraverso la selezione di 120 etichette tra le migliori del mondo.

Indimenticabile la cena tecnica di commiato. In questo saggio di fine corso i candidati sommelier daranno prova della loro preparazione scegliendo dalla cantina, appositamente allestita, i vini che ritengono più adatti alle diverse portate del menu della serata, al termine della quale saranno svelati gli abbinamenti migliori.

Successivamente alla cena si terrà un incontro di Verifica sulla degustazione del vino, la sua valutazione e l’abbinamento.

Il corso si concluderà con la Festa per la nomina a Sommelier con brindisi di auguri e consegna degli Attestati. In questa occasione i neo Sommelier potranno farsi accompagnare dai loro cari per celebrare assieme la gioia dell’evento.
Carta dei Vini
Regole per la partecipazione ad attività e corsi
La partecipazione all’evento/corso è consentita esclusivamente agli Iscritti alla Fondazione Italiana Sommelier in regola con la quota annuale.

Nelle Sale di Degustazione non è consentito l’uso del telefono e sono vietate le registrazioni audio-video. I partecipanti sono invitati a non utilizzare profumi penetranti che pregiudicano una corretta degustazione. Prestare particolare cura al proprio abbigliamento, in considerazione dell’alto profilo delle nostre attività e dei luoghi in cui si svolgono. Durante il periodo estivo non sono ammessi partecipanti in pantaloni corti o indumenti simili.

Suggeriamo di arrivare con qualche minuto di anticipo. Le nostre attività iniziano e terminano sempre con la massima puntualità. Non possiamo consentire l’ingresso oltre l’orario stabilito, la sala di degustazione chiude all’inizio dell’evento. Prima del termine della degustazione non è possibile lasciare la Sala per non arrecare disturbo. In caso di assenza ad una attività prenotata, non sono previsti rimborsi.