Fondazione Italiana Sommelier - Basilicata
Degustazioni
Torna alle degustazioni
A Potenza / Festa di fine anno. Le birre artigianali
Degustazione ore 20.00 - Sede FIS via del Seminario Maggiore 37 - 85100 Potenza
Venerdì 11 Luglio 2025
RICHIEDI INFORMAZIONI
Fotografia
Le origini della birra sono molto antiche, sembrano risalire ai Sumeri che la producevano in Asia circa 5 millenni fa. Nel 4500 a.C. viene ritrovata una tavoletta assira che indica il mestiere del "birraio" come anni dopo mostrano i manufatti egizi che ritraggono i birrai al lavoro.

Sumeri, Assiri ed Egizi sono, quindi, i lontani genitori della birra.

Ad opera di questi tre grandi popoli, la birra si espande in tutto l'Oriente, prima, e nel "Vecchio Mondo", poi.

In Italia le origini birraie risalgono agli Etruschi.
 
La birra è una bevanda attuale e intramontabile che, nell'arco di millenni, ha saputo rimodernarsi senza rivoluzionarsi.
Da notare come partendo da materie prime semplici si possano produrre così tante varietà della stessa bevanda in tutto il mondo.

In questo contesto si inserisce il Birrificio Lucano dal 2013 sito in via Poggio d’Oro 119.

Primo birrificio della Basilicata, dal 2007 crea miscele e contaminazioni di profumi e sapori. Non solo luppolo e malto, ma anche una birra che sposa gli aromi del territorio lucano come il sambuco, il finochietto selvatico, il peperoncino, i peperoni cruschi.

Il mastro birraio, Felice Curci è ingegnoso e racconta le sue “creature birre” con passione e creatività.

In degustazione:
- Lupa, Lucanian PALE ALE
- Mostò, wild IGA


La partecipazione è consentita ai soci della Fondazione Italiana Sommelier in regola con l’iscrizione 2025 ed eccezionalmente a due amici.

Il costo per la partecipazione all’evento è di € 20,00. Prenotazione obbligatoria.

Per maggiori informazioni:
Tel: + 39 347 61 78 799
Mail: gentile.fondazionesommelier@gmail.com

La prenotazione si effettua tramite bonifico bancario a:
ASSOCIAZIONE CULTURALE NIKKIA
IBAN IT 91G0859704200000000601412
Causale: Degustazione Birre 11 luglio
Regole per la partecipazione ad attività e corsi
La partecipazione all’evento/corso è consentita esclusivamente agli Iscritti alla Fondazione Italiana Sommelier in regola con la quota annuale.

Nelle Sale di Degustazione non è consentito l’uso del telefono e sono vietate le registrazioni audio-video. I partecipanti sono invitati a non utilizzare profumi penetranti che pregiudicano una corretta degustazione. Prestare particolare cura al proprio abbigliamento, in considerazione dell’alto profilo delle nostre attività e dei luoghi in cui si svolgono. Durante il periodo estivo non sono ammessi partecipanti in pantaloni corti o indumenti simili.

Suggeriamo di arrivare con qualche minuto di anticipo. Le nostre attività iniziano e terminano sempre con la massima puntualità. Non possiamo consentire l’ingresso oltre l’orario stabilito, la sala di degustazione chiude all’inizio dell’evento. Prima del termine della degustazione non è possibile lasciare la Sala per non arrecare disturbo. In caso di assenza ad una attività prenotata, non sono previsti rimborsi.